
UbiMath
il libro WikiMath
Aiuta il sito adottando il nuovo testo WikiMath (2017), che vede Ubaldo Pernigo tra gli autori, per i tipi Le Monnier Scuola Mondadori Education.
>> Sito Le Monnier Scuola
>> Per info
il libro UbiMath
Aiuta il sito adottando il testo per la secondaria di primo grado "UbiMath. Matematica per il tuo futuro." (versione 2015)
>> Sito Le Monnier Scuola
>> libro ONLINE
>> Per info

La pubblicazione è accompagnata da un volume aggiuntivo di percorsi facilitati per DSA e non solo.
Il sito è e rimarrà sempre completamente gratuito ma così sarà rivitalizzato e rinnovato, adattandosi e sviluppando il percorso del testo.
|
Uno spunto di lavoro portato oggi in classe seconda e terza. I dati, reali e aggiornati (www.interieur.gouv.fr), sono la base per un percorso traversale e di competenza. Vi sono diversi spunti da trattare a partire dai dati ottenibili e il loro confronto con quelli reali e dei sondaggi. >> Percorso per competenze up to date
[…]
Nuove versioni, nuovi esercizi e schede nelle sezioni per le frazioni e le equazioni, con spiegazioni dettagliate anche negli esercizi di calcolo e nuovi OpenUbiMath. Altre novità in altre sezioni.
Novità nelle sezioni correnti dell’anno scolastcio in corso per la secondaria di primo grado. Nuove versioni per geometria, l’elevamento a potenza e il calcolo letterale, queste ultime due sezioni con spiegazioni dettagliate anche negli esercizi di calcolo.
Aggiornamenti in aritmetica e geometria. Recepite le ultime osservazioni dalla rete. Grazie ancora per i diversi contributi pervenuti. In allestimento un’area di fisica per la secondaria di primo grado con contributi del collega Enzo Pallotti.
Sono state aggiornate le sezioni sulle espressioni aritmetiche e sulle frazioni. Altre minori in altre sezioni. Grazie a tutti per le segnalazioni e i suggerimenti che arrivano, non solo docenti ma anche allievi. >> Espressioni aritmetiche >> Frazioni
Se ZAP significa cifra (singola) divisibile per 7, ZUP significa cifra (singola) divisibile per 5 e ZEP significa cifra (singola) divisibile per 4, allora con quale scrittura può essere espresso il numero 48? (medicina, 2016) [A] ZUP ZEP [B] ZAP ZAP [C] ZEP ZAP [D] ZEP ZEP [E] ZEP ZUP
Se: @ + # – @ = @ – 4 # = –20 allora @ è uguale a… (medicina, 2016) [A] 10 [B] -10 [C] 16 [D] -16 [E] 5
Un gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile per 5 vale 5 punti; se è divisibile per 3 vale 4 punti. In base a tali regole, quale dei seguenti numeri vale di più? (medicina, 2016) [A] 9 [B] 42 [C] 40 [D] 18 [E] 276
Una cassetta per la frutta pesa 400 grammi. Sapendo che la frutta rappresenta il 92% del peso lordo, qual è il peso della cassetta piena di frutta? (medicina, 2016) [A] 2.500 grammi [B] 5.400 grammi [c] 500 grammi [D] 5.000 grammi [E] 4.600 grammi
Quanti sono i numeri di due cifre in cui la somma delle cifre è 12? (medicina, 2008) [A] 4 [B] 6 [C] 7 [D] 36 [E] 45
Quanti numeri, composti di due cifre, sono divisibili per 5 e per 3? [A] 3 [B] 4 [C] 5 [D] 6 [E] 7
Un negoziante in occasione dei saldi espone in vetrina della merce ad un prezzo scontato del 50%. In realtà ha aumentato prima i prezzi, effettuando uno sconto reale solo del 25%. Di quanto aveva aumentato i prezzi? [A] 20% [B] 25% [C] 40% [D] 50% [E] 75%
Quanti numeri dispari di tre cifre sono divisibili per 3? [A] 75 [B] 125 [C] 150 [D] 175 [E] 225
Quanti numeri di tre cifre dispari diverse tra loro sono divisibili per 3? [A] 18 [B] 24 [C] 28 [D] 36 [E] 48 (Olimpíada brasileira de matemática)
La congettura di Collatz (3n + 1), enunciata per la prima volta nel 1937 da Lothar Collatz, è tuttora irrisolta. La congettura asserisce che l’algoritmo di seguito descritto giunge sempre a termine, indipendentemente dal valore di partenza. Preso un numero intero positivo n se n=1 allora l’algoritmo termina, se n è pari e si ripete […]
Se a-b=8 e a+b = 13 allora a^2+b^2=? Invia la risposta come commento, tutti possono provare. Spiega come hai fatto. NB: …^2 indica alla seconda.
Invia la risposta come commento, tutti possono provare. Spiega come hai fatto.
|
|