Zanichelli
online.scuola.zanichelli.it/provamatematica/testi-e-svolgimenti/
Luigi Tomasi
www.matematica.it/tomasi/matls/
Matefilia
www.matefilia.it/maturita/index_esame_di_stato.shtm
Lorenzo Roi
www.lorenzoroi.net/problemiesame.html
Zanichelli Luigi Tomasi Matefilia Lorenzo Roi
Fare e divulgare matematica, NON V3DO 1L PROBL3M4: Mathspeak, per sistemi scolastici più inclusivi Le prove scritte dell’Esame di Stato 2025 per la Scuola Secondaria di Primo grado Le prove scritte rappresentano un momento cruciale per valutare le competenze maturate da studenti e studentesse nel corso del triennio. Anche nel 2025, l’Esame conferma la sua struttura con tre prove scritte, Italiano, Matematica e Lingue, affiancate dal colloquio orale. Per accompagnarti nella preparazione delle prove scritte, abbiamo selezionato per te una serie di contenuti tratti dalle nostre pubblicazioni, pensati per sostenerti nel lavoro quotidiano in classe.
Ripristinata e aggiornata la pagina per la secondaria di secondo grado sulla divisione fra due polinomi. “VEDERE LA GEOMETRIA… TOCCANDOLA”
![]() ![]() Pubblicato il testo delle “Nuove indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione 2025” – Materiali per il dibattito pubblico >> Comunicato
il giorno 14 marzo si celebra il numero irrazionale (1767, Lambert) e trascendente (1882, von Lindemann) più famoso del mondo, il giorno del Pi Greco (Pi Day is celebrated on March 14th (3/14) around the world) www.piday.org # Wikipedia # Facebook
Geometria dello spazio – 26 febbraio 2025. Convegno finale EYES UP ((EarlY Exposure to Screens and Unequal Performance)): il 28 febbraio all’Università di Milano-Bicocca la presentazione dei risultati della ricerca su digitale e performance scolastiche.
Un gradito e condiviso contribiuto di Alessio Perpolli, dirigente scolastico “di montagna”. Lo scorcio va oltre le montagne e riporta spunti per tutte le scuole e chi ci lavora ogni giorno.
Iscrizioni anno scolastico 2025/26 dal 21 gennaio al 10 febbraio. Percorsi di geometria con Mathesis Verona a continuare i ragionamenti sulla didattica della geometria per le scuole superiori con appuntamenti curati da Fabrizio Giugni e Sisto Baldo. Proponiamo, inoltre, tre appuntamenti di geometria specifici per i docenti di secondaria di primo grado a cura di Ubaldo Pernigo e Antonella Castellini. |
||||
Copyright © 1987-2025 Powered by WordPress & Atahualpa |