Preparati, esercitati e studia con UbiMath (www.mathubi.com) - Segnala una imprecisione a ubaldo@pernigo.com


domanda 1

Il sistema romano originale era

A solo "additivo" nel vero senso della parola
B come noi lo conosciamo oggi (anche con possibilità di sottrarre)


domanda 2

Quale simbolo va posto tra 230,098 e 230,809

A =
B >
C <
D >>
E <<


domanda 3

La forma polinomiale del numero decimale 1021 è

A 1*1000+2*100+1*10
B 1*1000+2*100+1
C 1*100+2*10+1
D 1*1000+2*10+1
E 1*1+2*100+1*1000


domanda 4

Il numero 10510100501 è palindromo.

A Vero
B Falso


domanda 5

Il precedente di 120 è

A 109
B 99
C 119
D 121
E 102


domanda 6

Il sistema di numerazione decimale è

A posizionale in base 10
B additivo in base 10
C posizionale in base 2
D additivo in base 2
E posizionale in base bi


domanda 7

Quanti sono i numeri naturali compresi tra 99 e 111

A 9
B 10
C 11
D 12
E 13


domanda 8

I sistemi di numerazione moderni sono sistemi di numerazione

A additivi
B sottrativi
C posizionali
D esponenziali


domanda 9

Quanti sono i numeri con una sola cifra decimale compresi tra 1,4 e 2

A 3
B 4
C 5
D 6
E 7


domanda 10

Aggiungendo 5 centesimi a 0,5 si ottiene

A 1,0
B 0,55
C 0,1
D 0,05
E 0,15


domanda 11

Quanti sono i numeri naturali compresi tra 48 e 58

A 6
B 7
C 8
D 9
E 10


domanda 12

Quale simbolo va posto tra 28,03 e 28,030

A =
B >
C <
D >>
E <<


domanda 13

Il sistema di numerazione Maya utilizzava una base

A binaria
B decimale
C vigesimale
D sessadecimale
E sessagesimale


domanda 14

Ci sono 90 palindromi con tre cifre. I numeri palindromi di quattro cifre sono

A 180
B 90
C 45
D 111
E 101


domanda 15

Trentunesimo

A Numero ordinale
B Numero cardinale
C Numero immaginario
D Numero trascendente
E Numero intero


domanda 16

Unità decimale del 2° ordine

A decimi di millesimi
B decimi
C millesimi
D centesimi
E centesimi di millesimi


domanda 17

Se si sottrae un decimo da 47 si ottiene

A 46
B 48
C 46,9
D 47,9
E 48,9


domanda 18

La forma polinomiale del numero decimale 3,127 è

A 3*10+1+2*0,1+7*0,01
B 7*1+2*0,1+1*0,01+3*0,001
C 3*1+1*0,1+2*0,01+7*0,001
D 3*1000+1*100+2*10+7*1
E 3*1+1*10+2*100+7*1000


domanda 19

Se si sottraggono quattro decine di migliaia da 1895764 si ottiene

A 1495764
B 1855764
C 1891764
D 1895364
E 1895724


domanda 20

Se si addizionano due centinaia a 153882 si ottiene

A 153882
B 155882
C 153902
D 153082
E 154082


domanda 21

Nel sistema decimale 1 centinaio di milioni rappresentano le unità del

A ottavo ordine
B nono ordine
C decimo ordine
D undicesimo ordine
E dodicesimo ordine


domanda 22

0,1

A un centomillesimo
B un centesimo
C un decimo
D un decimillesimo
E un millesimo


domanda 23

Il simbolo < si legge

A maggiore
B minore
C maggiore uguale
D minore uguale
E diverso


domanda 24

Il più piccolo numero naturale formato da due cifre diverse tra loro.

A 10
B 21
C 12
D 11
E 22


domanda 25

Unità decimale del 4° ordine

A decimi di millesimi
B decimi
C millesimi
D centesimi
E centesimi di millesimi


domanda 26

Ambedue

A Numero ordinale
B Numero cardinale
C Numero moltiplicativo
D Numero collettivo
E Numero distributivo


domanda 27

Il numero 1253 è

A pari
B dispari


domanda 28

4,01 > 4,1

A Vero
B Falso


domanda 29

Trecentotrentamila

A 300.300
B 330.000
C 300.030
D 300.003


domanda 30

Quanti numeri di tre cifre diversi puoi scrivere usando una sola volta le cifre 1, 6 e 9.

A 3
B 4
C 5
D 6
E 8


domanda 31

Nel sistema di numerazione decimale 1 decina di migliaia è formata da

A 10 centinaia
B 10 decine
C 10 migliaia
D 100 unità semplici
E 10 millesimi


domanda 32

3 milioni, 7 decine di migliaia e 48 centinaia

A 3074800
B 3704800
C 3074080
D 30740800
E 30704080


domanda 33

Nel sistema decimale 10 centinaia di migliaia rappresentano le unità del

A terzo ordine
B quarto ordine
C quinto ordine
D sesto ordine
E settimo ordine


domanda 34

Come si scrive in cifre il numero sessantamilasettanta e 4 centesimi è

A 60060,4
B 60070,4
C 60060,04
D 60070,04
E 600060,04


domanda 35

Il numero 12 è

A pari
B dispari


domanda 36

Gli Ebrei usarono una numerazione

A numerica
B alfabetica
C ideografica


domanda 37

La forma polinomiale del numero decimale 4301

A 4*1000+3*100+1
B 4*1+3*10+1*1000
C 4*100+3*10+1
D 4*1+3*10+1*100
E 4*0,001+3*0,01+1


domanda 38

0,098 < 0,089

A Vero
B Falso


domanda 39

Il sistema di numerazione usato dai Maya comprendeva lo zero ed era vigesimale,

A a base 12
B a base 60
C a base 20
D a base 16
E a base 2


domanda 40

Scrivi per elencazione l'insieme dei valori di x che rendono vera la relazioni (x <=5) nell’insieme N.

A 1, 2, 3, 4
B 1, 2, 3, 4, 5
C 0, 1, 2, 3, 4
D 0, 1, 2, 3, 4, 5
E 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6


domanda 41

56778903001 è un numero di

A 9 cifre
B 10 cifre
C 11 cifre
D 12 cifre
E 13 cifre


domanda 42

Nel sistema decimale 10 centinaia rappresentano le unità del

A terzo ordine
B quarto ordine
C quinto ordine
D sesto ordine
E settimo ordine


domanda 43

Individua il numero decimale cui corrisponde la forma polinomiale 4 * 100 + 5 + 3 * 0,01

A 405,03
B 450,03
C 405,30
D 450,30
E 504,30


domanda 44

Tre a tre

A Numero ordinale
B Numero cardinale
C Numero moltiplicativo
D Numero collettivo
E Numero distributivo


domanda 45

Individua la relazione corretta.

A 0,0030 = 0,003
B 0,0030 > 0,003
C 0,0030 < 0,003


domanda 46

Dato un numero naturale n qualsiasi è vero sempre che n + 1 < n

A
B No


domanda 47

Trova l'intruso.

A 345
B 615
C 45
D 456
E 2013


domanda 48

Il più piccolo numero di tre cifre con la cifra delle decine uguale a 7 è 270.

A Vero
B Falso


domanda 49

Individua il numero decimale cui corrisponde la forma polinomiale 5 + 2*0,1+7*0,001 =

A 50,207
B 50,27
C 5,207
D 5,27
E 5,72


domanda 50

Dato un numero naturale n qualsiasi esiste sempre n + 1

A
B No






Copyright© 1987-2013 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: ubaldo@pernigo.com
Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia
License: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0 (Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0)