![]() |
Su rudimathematici.com è in linea Rudi Mathematici 119, Anno nono, Dicembre 2008. Rudi Mathematici – Matematica, Giochi Matematici, Problemi, Indovinelli e Farneticazioni – [Rivista fondata, come UbiMath, nell’altro millennio] # ![]() |
RM119, Dicembre 2008, è in linea:
http://rudimathematici.com/archivio/119.pdf
Dicembre. E c’è perfino la neve, in giro: nessun rischio di sbagliarsi, siamo davvero entrati nell’ultimo dodicesimo dell’anno.
A fine anno si fanno i bilanci: e un’attività solitamente poco divertente, perché bisogna per forza ricordare le cose meno piacevoli, metterle accanto, bilanciarle appunto, con quelle che invece riscaldano il cuore, mescolare tutto per avere un risultato tiepido (quando va bene), ottimo rappresentante del secondo principio della termodinamica. Il cuore e il cervello, di solito, sono più lungimiranti: tendono a dimenticare del tutto le cose spiacevoli, e a ricordare meglio quelle piacevoli. Azione assai poco obiettiva, ma dal potere consolatorio, anche se talvolta ingannatore. Però, in genere, chi si racconta delle favole ha l’aria più serena di chi esce da una lunga seduta di chiusura di bilancio, e questo qualcosa vorrà pur dire. Ma noi, proprio noi, stavolta non dovremmo proprio lamentarci. Nel modesto bilancio del 2008 di RM le voci positive superano di gran lunga quelle negative, quasi a voler mostrare una volta ancora che il nostro giornalino non a davvero nulla a che fare col resto del mondo. C’è crisi su tutto il globo terracqueo, e RM vive il suo anno di gloria. Mah, è quasi imbarazzante, a dirla così.
Svicoliamo quindi tutto a mancina (citazione questa riconoscibile solo da chi è lontano dai trent’anni di età) e cominciamo a riepilogare.
La prima distribuzione via G-group sembra essere andata a buon fine, quindi procediamo e continuiamo fiduciosi. Il numero di rimbalzi (ovvero di mancato raggiungimento del destinatario) è stato davvero piccolo, e speriamo che si riduca ancora.
Della serata di gloria del 20 Novembre, quando abbiamo ricevuto il premio “Segnalazione Speciale della Giuria” all’interno della celebrazione del Premio Peano, parliamo un po’ all’interno della rivista. Abbiamo comunque appena scoperto che è stata messa in linea, su www.giovediscienza.org, l’intera conferenza di Donal O’Shea intitolata “La Sfera e il Punto”, che è stata il clou della serata; in realtà, all’inizio del filmato, si riescono perfino a vedere un paio di redattori di RM che scappano via dal palco dopo aver rubato una targa, ma questa è cosa del tutto marginale.
Anche le due conferenze del 6 e del 24 si sono tenute senza che si celebrasse il temuto lancio di ortaggi, quindi riteniamo lecito e opportuno ritirarci imbattuti e tornare alle nostre attività normali, lontane dalla luce dei riflettori. A questo proposito, vi segnaliamo che abbiamo introdotto un paio di piccole novità nel sito: in home-page, una piccola lavagnetta sulla destra dovrebbe (se ci ricordiamo di aggiornarla) avvertirvi delle scadenze più vicine che riguardano RM ma non solo: anche mostre, riunioni, eventi matematici in genere. Cliccando sulla lavagnetta si apre una paginetta “memento” che riporta gli appuntamenti più vicini. Oltre a ciò, è stato riorganizzato un po’ il nostro Bookshelf, se non altro mettendo meglio in evidenza gli articoli che vi erano entrati di recente, ma ai quali mancava ancora un link decente.
Infine e soprattutto, il numero di RM di Dicembre.
Chi avrà la pazienza di aprirlo, leggerlo e sfogliarlo, scoprirà che è un numero quasi monografico. Proprio per rispettare coloro che decideranno di affrontarne la lettura non abbiamo intenzione di ribadire troppo in Newsletter la notizia, ma il fatto essenziale è che, per chiudere definitivamente questo per noi fortunato 2008, abbiamo fatto uscire un altro libro: ed è questo libro che “monografizza” RM119. Si chiama RUDI LUDI, è inedito anche nei contenuti, parla di Teoria dei Giochi, di viaggi e di molte altre cose. Ne parliamo ampiamente in RM, e verosimilmente ne parleremo ancora nei prossimi mesi.
E siccome Dicembre è un mese speciale, vi lasciamo liberi dal leggere ancora queste nostre righe.
E’ speciale anche perché è l’unico mese in cui vi scriviamo die volte: fra qualche giorno uscirà il Calendario di RM, e da quando esiste RM la tredicesima newsletter dell’anno arriva nelle mailbox per consegnarlo. Approfitteremo di quella per farvi gli auguri canonici.
Quindi, niente auguri, per adesso: solo i saluti.
Ma sono sempre i nostri saluti, quelli poco ortodossi, quelli che sperano di trovarvi allegri e felici.
Siamo contemporanei, condividiamo lo stesso pezzo di storia: ci piacerebbe molto, anche per mero egoismo, che questo pezzo di storia potesse essere il migliore possibile.