
UbiMath
il libro Let’s Math
Aiuta il sito adottando il testo per la secondaria di primo grado "Let's Math. Matematica per il tuo futuro." (versione 2020)
>> Sito Le Monnier Scuola
>> libro ONLINE
>> Per info
Let’s Math! apre una finestra sul mondo della gare matematiche. All’interno del percorso esercitativo troverete attività tratte dalle principali gare a cui partecipano gli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Il sito è e rimarrà sempre completamente gratuito ma così sarà rivitalizzato e rinnovato, adattandosi e sviluppando il percorso del testo.
il libro WikiMath
Aiuta il sito adottando il nuovo testo WikiMath (2017), che vede Ubaldo Pernigo tra gli autori, per i tipi Le Monnier Scuola Mondadori Education.
>> Sito Le Monnier Scuola
>> Per info
|
RM 185, giugno 2014
www.rudimathematici.com/archivio/185
Il calendario dice che siamo solo a metà percorso, ma in realtà sappiamo benissimo tutti che è proprio a Giugno, e non a Dicembre, che si respira l’aria del passaggio da un anno all’altro. Se ne accorgono meglio di tutti gli studenti; la “fine dell’anno” arriva nei dintorni del Solstizio d’Estate, e loro sanno per certo che a Settembre giungeranno ineluttabilmente dei cambiamenti: nuova classe, nuovi argomenti o, nei casi meno piacevoli, stessi argomenti, ma con compagni di classe diversi.
Non è certo una prerogativa solo degli studenti e del personale scolastico: Giugno è un mese di bilanci un po’ per tutti. Chi fa altri mestieri continua a lavorare, certo, ma comincia quantomeno ad aspettare qualcosa: magari solo una o due settimane di ferie, e anche se sa già che se le godrà solo a Luglio, o ad Agosto, o perfino a Settembre, è sempre e comunque l’arrivo di Giugno che ridesta l’attenzione sulla pausa estiva. Per non parlare di coloro che proprio d’estate lavorano di più, …
Comments are closed.
|
|