I quadrilateri

Preparati, esercitati e studia con UbiMath (www.ubimath.org) - Segnala una imprecisione a ubaldo@pernigo.com.


Domanda 1

Le diagonali di un trapezio isoscele si tagliano scambievolmente a metà.

A Vero
B Falso


Domanda 2

L'unico trapezio che ha un asse di simmetria è il trapezio isoscele.

A Vero
B Falso


Domanda 3

Gli angoli non retti di un trapezio rettangolo sono supplementari.

A Vero
B Falso


Domanda 4

Quando un trapezio si dice isoscele?

A Quando ha due lati paralleli.
B Quando ha due lati paralleli uguali.
C Quando ha i lati obliqui uguali.
D Quando ha le due basi uguali.


Domanda 5

Quando un trapezio si dice rettangolo?

A Quando ha una base congruente al lato obliquo.
B Quando ha l'altezza uguale a un lato obliquo.
C Quando ha un lato obliquo perpendicolare alle basi.
D Quando ha un lato obliquo parallelo alle basi.
E Quando ha i lati obliqui uno il doppio dell'altro.


Domanda 6

In un trapezio isoscele i lati (possibili più risposte)

A sono tutti uguali
B sono paralleli a due a due
C sono uguali due a due
D nessuna delle tre precedenti affermazioni è esatta


Domanda 7

Il perimetro di un trapezio isoscele è 62 cm. La sua base minore è 8/9 della maggiore e i lati obliqui misurano 14 cm. Quanto misura la base minore?

A 12 cm
B 14 cm
C 16 cm
D 18 cm
E 20 cm
F 24 cm


Domanda 8

In un trapezio isoscele come sono i lati?

A Uguali.
B Uguali due a due.
C Sono paralleli due a due.
D Sono perpendicolari due a due.
E Sono solo due quelli paralleli tra di loro.


Domanda 9

Un trapezio rettangolo ha due angoli retti.

A Vero
B Falso


Domanda 10

In ogni trapezio, due angoli aventi per vertici gli estremi di un lato obliquo sono

A complementari
B supplementari
C elementari


Domanda 11

In un rombo le diagonali sono bisettrici degli angoli.

A Vero
B Falso


Domanda 12

In un rombo le diagonali sono

A uguali e si incontrano nel punto medio
B perpendicolari
C sono uguali e perpendicolari
D sono uguali, perpendicolari e si incontrano nel punto medio
E perpendicolari e si incontrano nel punto medio


Domanda 13

Se un parallelogramma ha le diagonali tra loro perpendicolari è un rombo.

A Vero
B Falso


Domanda 14

Un parallelogramma con quattro angoli uguali è un rombo.

A Vero
B Falso


Domanda 15

Il rombo è un parallelogramma con le diagonali uguali.

A Vero
B Falso


Domanda 16

In un rombo le diagonali sono (possibili più risposte)

A si incontrano nel punto medio
B parallele e congruenti
C parallele
D uguali
E perpendicolari


Domanda 17

Il parallelogramma è un tipo particolare di rombo.

A Vero
B Falso


Domanda 18

Quale condizione devi porre sulle diagonali perché un rombo sia un quadrato?

A tutte diverse e parallele
B tutte diverse e perpendicolari
C tutte uguali e parallele
D tutte uguali e perpendicolari


Domanda 19

Un rettangolo ha un solo asse di simmetria.

A Vero
B Falso


Domanda 20

In un rettangolo i lati

A sono tutti uguali
B sono paralleli
C sono uguali due a due
D nessuna delle tre precedenti affermazioni è esatta


Domanda 21

Le "dimensioni" del rettangolo sono la base e l'altezza.

A Vero
B Falso


Domanda 22

Un rettangolo è un tipo particolare di parallelogramma.

A Vero
B Falso


Domanda 23

In un rettangolo l'altezza misura 12 cm e la base è i 2/3 dell'altezza. Calcola la misura del perimetro.

A 40 cm
B 60 cm
C 30 cm
D 80 cm
E 24 cm
F 48 cm


Domanda 24

In un rettangolo le diagonali sono

A si incontrano nel punto medio
B parallele e congruenti
C parallele
D uguali
E adiacenti


Domanda 25

In un rettangolo la base misura 24 cm e l'altezza è i 2/3 della base. Calcola la misura del perimetro.

A 80 cm
B 60 cm
C 100 cm
D 70 cm
E 84 cm
F 84 cm


Domanda 26

Due angoli adiacenti di un rettangolo sono supplementari.

A Vero
B Falso


Domanda 27

I lati opposti di un rettangolo sono uguali.

A Vero
B Falso


Domanda 28

Quanti quadrati puoi costruire con il lato di 5 cm?

A nessuno
B 2
C 4
D 6
E infiniti


Domanda 29

In un quadrato i lati sono

A uguali e sono paralleli due a due
B uguali due a due e sono paralleli due a due
C sono paralleli due a due
D uguali, uguali due a due e sono paralleli due a due
E sono paralleli tra di loro


Domanda 30

Le diagonali del quadrato sono bisettrici degli angoli.

A Vero
B Falso


Domanda 31

Un quadrilatero con le diagonali uguali, perpendicolri e che tagliano per metà è un quadrato.

A Vero
B Falso


Domanda 32

Un quadrilatero con quattro angoli uguali e con quattro lati uguali è necessariamente un quadrato.

A Vero
B Falso


Domanda 33

Ciascuna diagonale divide il quadrato in due triangoli isosceli.

A Vero
B Falso


Domanda 34

Le diagonali del quadrato si tagliano scambievolmente a metà.

A Vero
B Falso


Domanda 35

Quanti parallelogrammi puoi costruire con i lati di 4 cm e 6 cm?

A nessuno
B 1
C 2
D 4
E infiniti


Domanda 36

Quale condizione devi porre sulle diagonali perché un parallelogramma sia un rettangolo?

A Parallele
B Perpendicolari
C Uguali
D Perpendicolari e uguali
E Perpendicolari e diverse


Domanda 37

Le diagonali di un parallelogramma si tagliano scambievolmente a metà.

A Vero
B Falso


Domanda 38

Il parallelogramma ha le diagonali uguali.

A Vero
B Falso


Domanda 39

In un parallelogramma (possibili più risposte)

A sono tutti uguali
B sono paralleli a due a due
C sono uguali due a due
D nessuna delle tre precedenti affermazioni è esatta


Domanda 40

Le diagonali del parallelogramma sono bisettrici degli angoli.

A Vero
B Falso


Domanda 41

Due lati di un quadrilatero si dicono opposti

A se non hanno un vertice in comune
B se hanno un vertice in comune
C se non hanno un lato in comune
D se hanno un lato in comune


Domanda 42

Il parallelogramma è un quadrilatero che ha due coppie di lati opposti uguali e paralleli.

A Vero
B Falso


Domanda 43

La somma degli angoli interni di un quadrilatero è maggiore di 360 gradi.

A Vero
B Falso


Domanda 44

Quante diagonali ha un quadrilatero?

A Nessuna.
B Una.
C Due.
D Tre.
E Quattro, una per ogni vertice.


Domanda 45

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a

A 90° (un angolo retto)
B 180° (un angolo piatto)
C 270°
D 360° (due angoli piatti)


Copyright© 1987-2015 owned by Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: ubaldo@pernigo.com

Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale