Misure di tempo e calcoli con sistemi non decimali.

Preparati, esercitati e studia con UbiMath (www.ubimath.org) - Segnala una imprecisione, indicando sempre il numero esercizio e l'indirizzo del test, a ubaldo@pernigo.com. In questo modo contribuirai a migliorare il servizio fornito.


Domanda 1

Riduci all'ordine minimo il numero complesso 4h 25m 16s. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 15.916s
B 15.916h
C 15.916m
D 15.916
E 15.961s


Domanda 2

Calcola (1h 2m 45s + 21h 59m 15s) e riduci alla forma normale. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 1g 1h 2m
B 23h 20m
C 23h 2m
D 22h 2m
E 22h 20m


Domanda 3

Quante ore ci sono in una settimana?

A 24
B 84
C 140
D 168
E 178


Domanda 4

Riduci 1.272s in un numero complesso. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 20m 72s
B 20m 12s
C 21m 11s
D 21m 12s
E 12m 21s


Domanda 5

Un secolo è un periodo di tempo la cui durata è di

A 5 anni
B 10 anni
C 50 anni
D 100 anni
E 1000 anni


Domanda 6

Il tempo di lettura di una parola è la metà di

A 1 microsecondo
B 1 millisecondo
C 1 secondo
D 1 gigasecondo
E 1 megasecondo


Domanda 7

43.200 minuti = 720 ore

A Vero
B Falso


Domanda 8

Calcola ((20h 15m 44s) : 4) e riduci alla forma normale. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 5h 3m 5s
B 5h 2m 116s
C 5h 3m 6s
D 5h 3m 56s
E 4h 63m 56s


Domanda 9

Calcola ((59m 59s) x 25) e riduci alla forma normale. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 2g 59m 35s
B 1g 59h 2m 35s
C 1g 59m 35s
D 1g 59h 1m 35s
E 1g 2h 59m 35s


Domanda 10

Il tempo coordinato universale (UTC) è il fuso orario di riferimento da cui sono calcolati tutti gli altri fusi orari del mondo.

A Vero
B Falso


Domanda 11

Riduci il numero complesso 4m 6s nella frazione dell'unità di ordine maggiore. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A (41/10)m
B (41/10)s
C (10/41)m
D (41/10)s
E (43/10)m


Domanda 12

Riduci alla forma normale: 19h 115m

A 19h 56s
B 19h 2m 55s
C 19h 1m 55s
D 19h 1m 45s
E 19h 2m 45s


Domanda 13

Calcola (1h 34m 27s + 21h 45m 34s) e riduci alla forma normale. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 23h 9m 1s
B 23h 20m 1s
C 22h 9m 1s
D 22h 20m 1s
E 22h 20m 6s


Domanda 14

Calcola ((12h 2m 6s) : 3) e riduci alla forma normale. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 4h 1m 2s
B 4h 42s
C 4h 1m 42s
D 3h 1m 42s
E 4h 42m


Domanda 15

720 ore corrispondono a 1 mese

A Vero
B Falso


Domanda 16

In un giorno quanti secondi ci sono?

A 172.800
B 86.400
C 43.200
D 1440
E 24


Domanda 17

Riduci la frazione (21/5)h nel numero compreso corrispondente. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 4h
B 12m
C 4h 12m
D 4h 10m
E 3h 72m


Domanda 18

Riduci alla forma normale: 4h 239m

A 4h 2m 53"
B 4h 2m 57"
C 4h 2m 59"
D 4h 3m 58"
E 4h 3m 59"


Domanda 19

La misura complessa 9h 96m 85s è ridotta alla forma normale?

A
B No, occorre ridurre le ore
C No, occorre ridurre i minuti
D No, occorre ridurre i secondi
E No, occorre ridurre i minuti e i secondi


Domanda 20

Per misurare alcune grandezze si usa il sistema metrico decimale. L'attributo decimale è dato dal fatto che

A i multipli e i sottomultipli delle unità fondamentali sono potenze di 10 di tali unità.
B i multipli e i sottomultipli delle unità fondamentali sono potenze di tali unità.
C i multipli e i sottomultipli delle unità fondamentali sono potenze di 2 di tali unità.
D i multipli e i sottomultipli delle unità fondamentali NON sono potenze di 10 di tali unità.
E i multipli e i sottomultipli delle unità fondamentali variano secondo i casi..


Domanda 21

2.590.000 secondi = 43.200 minuti

A Vero
B Falso


Domanda 22

43.200 secondi corrispondono a 1 giorno

A Vero
B Falso


Domanda 23

Riduci all'ordine minimo il numero complesso 2h 50m 30s. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 10.210s
B 10.230s
C 9.230s
D 11.210s
E 10.430s


Domanda 24

Calcola ((24g 20h 48m 36s) : 4). Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 6g 5h 12m 9s
B 7g 5h 12m 9s
C 6g 6h 12m 9s
D 6g 5h 13m 9s
E 6g 5h 12m 8s


Domanda 25

Calcola (1h 12m 35s + 23h 51m 40s) e riduci alla forma normale. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 1g 2h 4m 15m
B 1g 1h 4m 15m
C 1g 4h 2m 15m
D 1g 2h 2m 35m
E 1g 2h 2m 45m


Domanda 26

Calcola ((16h 12m) x 3) e riduci alla forma normale. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 1g 37m 45s
B 3g 36m
C 2g 36m 105s
D 2g 36m
E 1g 36m


Domanda 27

In un'ora, trenta minuti e 30 secondi quanti secondi ci sono?

A 90
B 5400
C 5430
D 3630
E 1830


Domanda 28

Riduci alla forma normale (2g 50h 31m 90s). Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 4g 1h9 2m 30s
B 3g 26h 32m 30s
C 4g 2h 32m 30s
D 4g 2h 30m 30s
E 4g 2h 31m 90s


Domanda 29

Riduci alla forma normale: 18h 28m 254s

A 18h 32m 14s
B 18h 31m 14s
C 18h 32m 24s
D 18h 31m 24s
E 18h 30m 24s


Domanda 30

Calcola (5h 14m - 2h 45m 18s) e riduci alla forma normale. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 2h 28m 2s
B 2h 8m 42s
C 2h 28m 42s
D 1h 88m 42s
E 2h 27m 122s


Domanda 31

L'anno commerciale è suddiviso in

A 12 mesi da 31 giorni
B 12 mesi da 29 giorni
C 12 mesi da 30 giorni
D 6 mesi da 30 giorni e 6 mesi da 31 giorni
E 6 mesi da 31 giorni, 5 mesi da 31 giorni e un mese da 29 giorni


Domanda 32

Alla fine del 1999 si festeggiò l'arrivo del nuovo millennio.

A Vero
B Falso


Domanda 33

L'anno commerciale è costituito da

A 365 giorni
B 360 giorni
C 330 giorni
D 300 giorni
E 370 giorni


Domanda 34

Riduci alla frazione di ordine maggiore 3m 30s. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A (7/2)s
B (2/7)s
C (7/2)m
D (2/7)m
E (1/7)m


Domanda 35

Si dice espressione complessa o numero complesso l'insieme dei numeri con i quali viene espressa

A la misura del tempo
B la misura degli angoli
C una misura non decimale
D la misura delle distanze astronomiche
E la misura del peso


Domanda 36

Riduci alla forma normale (6h 32m 1s). Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 24.421s
B 24.621s
C 23.621s
D 23.421s
E 23.521s


Domanda 37

Calcola (2h 55m 48s + 5h 22m 36s) e riduci alla forma normale. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 8h 16m 84s
B 6h 78m 24s
C 7h 78m 24s
D 8h 17m 84s
E 8h 18m 24s


Domanda 38

Riduci all'ordine minimo il numero complesso 3h 59m. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 14.240s
B 16.320s
C 14.340s
D 14.320s
E 16.340s


Domanda 39

I sottomultipli dell'ora, nella misura del tempo, sono:

A ore e giorni
B minuti e decimi di secondo
C minuto e secondo
D primi e secondi
E gradi, primi e secondi


Domanda 40

Calcola (16h 22m 45s - 3h 48m 20s) e riduci alla forma normale. Esegui i calcoli con il dettaglio richiesto sul foglio.

A 12h 43m 25s
B 12h 34m 25s
C 12h 34m 52s
D 21h 34m 25s
E 12h 33m 85s


Copyright© 1987-2016 owned by Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: ubaldo@pernigo.com - Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale