Estrazione di radice DUE

Preparati, esercitati e studia con UbiMath (www.mathubi.com) - Segnala una imprecisione a ubaldo@pernigo.com


Domanda 1

Quale dei seguenti numeri non è un quadrato perfetto?

A 22 • 76
B n2
C n3
D 210
E n4


Domanda 2

Moltiplicando per 4 un numero quadrato perfetto,

A non si ottiene ancora un quadrato perfetto
B si ottiene ancora un quadrato perfetto


Domanda 3

Non tutti i numeri sono quadrati perfetti.

A Vero
B Falso


Domanda 4

La radice quadrata di un quadrato perfetto è data dal prodotto degli stessi fattori del numero dato

A con esponente dimezzato
B con uguale esponente
C senza esponente
D con esponente raddoppiato


Domanda 5

radq(16 • 25) = x [radq = radice quadrata di]

A x = 4
B x = 5
C x = 10
D x = 15
E x = 20


Domanda 6

La radice quadrata di 3 alla seconda è 3.

A Vero
B Falso


Domanda 7

radq(122 • 52) = 60

A vero
B falso; risulta 0
C falso; risulta impossibile
D falso; risulta negativa
E falso; risulta 30


Domanda 8

Un radicale si dice irriducibile se l'indice e l'esponente del radicando

A sono primi fra loro
B sono pari
C sono dispari
D sono divisibili


Domanda 9

La divisione di due radice quadrate è pari alla radice quadrata della differenza dei radicandi.

A Vero
B Falso


Domanda 10

Le proprietà dei radicali sono facilmente deducibili dalle proprietà delle potenze.

A Vero
B Falso


Domanda 11

Il prodotto di radicali si può fare solo quando essi hanno lo stesso indice e il prodotto è uguale ad un radicale che ha per indice lo stesso indice e per radicando il prodotto dei radicandi.

A Vero
B Falso


Domanda 12

Il prodotto di due radice quadrate è pari alla radice quadrata della somma dei radicandi.

A Vero
B Falso


Domanda 13

radq(28 : 26) = [radq = radice quadrata di]

A 28 : 26
B 26 : 24
C 25 : 23
D 24 : 23
E 25 : 22


Domanda 14

Se la radice comprende un quoziente, si può spezzare in due radici, dello stesso indice, separando dividendo e divisore.

A Vero
B Falso


Domanda 15

La divisione di due radicali si può fare solo quando essi hanno lo stesso indice e il loro quoziente è uguale ad un radicale che ha per indice lo stesso indice e per radicando il quoziente dei radicandi.

A Vero
B Falso


Domanda 16

Il quadrato di un numero più il quadrato di 4 è uguale al quadrato di 5. Determina il numero.

A 1
B 2
C 3
D 4
E 5


Domanda 17

Il quadrato di un numero sommato a 15 è uguale al quadrato di 8. Determina il numero.

A 13
B 11
C 8
D 7
E 5


Domanda 18

La radice quadrata di 4 è un numero

A razionale
B irrazionale


Domanda 19

La radice quadrata di 8 è un

A numero naturale
B numero razionale
C numero irrazionale


Domanda 20

La radice quadrata di un numero reale è sempre un numero reale?

A
B No


Domanda 21

La radice quadrata di 15 è un numero

A razionale
B irrazionale


Domanda 22

Il numero radq(3) [radice quadrata di 3] è un numero

A decimale limitato
B decimale periodico semplice
C decimale periodico misto
D decimale illimitato non periodico
E intero


Domanda 23

L'operazione di estrazione di radice è un'operazione sempre possibile nell'insieme

A N
B Z
C Q
D R
E P


Domanda 24

Quale dei seguenti calcoli è corretto

A radq(49 • 36) = radq(36) • radq(49)
B radq(49-36) = radq(36)-radq(49)
C radq(49+36) = radq(36)+radq(49)
D radq(49:36) = radq(36)-radq(49)
E radq(49:36) = radq(36)+radq(49)


Domanda 25

Per calcolare la radice di una somma di due numeri

A prima si estraggono le radici dei due numeri e poi si calcola la somma.
B prima si calcola la somma e poi si estrae la radice.
C prima si estraggono le radici dei due numeri e poi si calcola il prodotto.
D prima si estraggono le radici dei due numeri e poi si calcola il quoziente.


Domanda 26

Per calcolare la somma di due radicali occorre

A addizionare i due radicandi e poi estrarre la radice.
B moltiplicare i due radicandi e poi estrarre la radice.
C prima estrarre le radici e poi addizionare i risultati ottenuti.
D prima estrarre le radici e poi sottrarre i risultati ottenuti.
E prima estrarre le radici e poi moltiplicare i risultati ottenuti.


Domanda 27

radq(147) : radq(3) =

A numero naturale
B numero razionale
C numero irrazionale


Domanda 28

La radice quadrata della radice quadrata di 8

A è esatta
B non è esatta
C non esiste


Domanda 29

La radice quadrata di 1,44 è

A 1,4
B 0,14
C 1,2
D 1,22
E 0,12


Domanda 30

radq(9) = [radice quadrata di nove è uguale a]

A 1
B 2
C 3
D 4
E 5


Domanda 31

La radice cubica di 8 è

A 2
B 2 "e rotti"
C 0,2
D 4
E 3 "e rotti"


Domanda 32

Qual è quel numero il cui quadrato è uguale alla radice quadrata di 256?

A 2
B 4
C 8
D 16
E 32


Domanda 33

Fra le seguenti uguaglianze individuate quella vera

A radq(54) appross. 0,01 = 7
B radq(54) appross. 0,01 = 7,0
C radq(54) appross. 0,01 = 7,3
D radq(54) appross. 0,01 = 7,35
E radq(54) appross. 0,01 = 7,348


Domanda 34

Per estrarre la radice quadrata di 7,3(5) occorre usare per un'approssimazione 0,01 il seguente numero

A 7,3555
B 7,35
C 7,3500
D 7,3550
E 7,355555


Domanda 35

10 è il valore della radice quadrata di 99

A esatto
B approssimato per eccesso a meno di una unità
C approssimato per difetto a meno di una unità


Domanda 36

5 è il valore della radice quadrata di 24

A esatto
B approssimato per eccesso a meno di una unità
C approssimato per difetto a meno di una unità


Domanda 37

5,1 < radq(17) < 5,2

A Vero
B Falso


Domanda 38

Trova la scrittura errata

A radq(4) = 2 perché 22 = 4
B radq(4) = 2 perché 2+2 = 4
C radq(64) = 8 perché 8^2 = 64
D radq(144) = 12 perché 122 = 144
E radq(25) = 5 perché 52 = 25


Domanda 39

Trova la scrittura errata

A radq(100) = 10
B radq(121) = 11
C radq(16) = 4
D radq(8) = 2
E radq(81) = 9


Domanda 40

La radice quadrata di un sessantaquattresimo è un numero

A razionale
B irrazionale


Domanda 41

Sapendo che (9.604 = 22 • 74), potete desumere che la radq(9.604) è uguale a

A 22 • 74
B 21 • 72
C 2 • 7
D 22 • 72
E 21 • 71


Domanda 42

La radice quadrata di un numero maggiore di 1 è

A uguale al numero dato
B minore del numero dato
C maggiore del numero dato
D uguale a 1


Domanda 43

radq(a8) = [radice quadrata di a alla ottava è uguale a]

A a
B a2
C a3
D a4
E a6


Domanda 44

Il più piccolo fattore che moltiplicato per 40 = (23) • 5 permette di ottenere un quadrato perfetto è

A 2
B 5
C 10
D 20
E 40


Domanda 45

Fra le seguenti uguaglianze individuate quella vera

A radq(0,04) = 2,00
B radq(0,04) = 2,0
C radq(0,04) = 0,2
D radq(0,04) = 2
E radq(0,04) = 4


Copyright© 1987-2016 owned by Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: ubaldo@pernigo.com - Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale