Preparati, esercitati e studia con UbiMath (www.mathubi.com) - Segnala una imprecisione a ubaldo@pernigo.com


domanda 1

51 è uguale a

A 0,5
B 0
C 1/5
D 1
E 5


domanda 2

La scomposizione in fattori primi di 162 è

A 2 * 3 * 3 * 3 * 3 * 3
B 2 * 3 * 3 * 3 * 7
C 2 * 2 * 3 * 3 * 3
D 2 * 2 * 3 * 3 * 3 * 3
E 2 * 3 * 3 * 3 * 3


domanda 3

La scomposizione in fattori primi di 352 è

A 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * 11
B 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * 3
C 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * 11
D 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * 5
E 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * 7


domanda 4

25 (due alla quinta) è uguale a

A 2*5
B 2+2+2+2+2
C 2*2*2*2*2
D 2*2*2*2
E 2*2*2*2*2*2


domanda 5

Tra i numeri proposti individua quello non divisibile per 5

A 535
B 4995
C 2985
D 80
E 3554


domanda 6

La scomposizione in fattori primi di 176 è

A 2 * 2 * 2 * 2 * 11
B 2 * 2 * 2 * 5 * 11
C 2 * 2 * 2 * 3 * 11
D 2 * 2 * 2 * 7 * 11
E 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * 11


domanda 7

I divisori di 20 sono

A D20 = (1; 2; 4; 5; 10; 20)
B D20 = (1; 2; 4; 5; 10)
C D20 = (1; 4; 5; 10; 20)
D D20 = (1; 2; 3; 4; 5; 10; 20)
E D20 = (2; 3; 4; 5; 10; 20)


domanda 8

(37 : 35)4 : 36

A 81
B 1
C 27
D 3
E 9


domanda 9

Dal Secondo Teorema di Euclide sui numeri primi sappiamo che

A i numeri primi sono rari
B i numeri primi formano una successione infinita
C i numeri primi sono pochi
D i numeri primi formano una successione finita
E i numeri primi sono tanti


domanda 10

Qual è la scrittura errata

A Log2 16 = 2
B Log3 27 = 3
C Log5 25 = 2
D Log3 81 = 4
E Log10 100 = 2


domanda 11

Il numero 7777 è sicuramente divisibile per

A 2 e 7
B 3 e 7
C 5 e 7
D 7 e 11
E 7 e 13


domanda 12

L'utilizzo dei numeri primi è legato

A alle domeniche senza calcio
B molti metodi e protocolli crittografici
C alla scuola
D ai giochi matematici
E ai passantempi invernali


domanda 13

151 è uguale a

A 0
B 1
C 15
D 5*1
E 5+1


domanda 14

I numeri primi con più di due cifre terminano tutti con

A 1, 3, 7 e 9
B 1, 2, 3, 7 e 9
C 1, 3, 5, 7 e 9
D 1, 3 e 7
E 3, 7 e 9


domanda 15

Tra i numeri proposti individua quello non divisibile per 3

A 37
B 39
C 84
D 51
E 78


domanda 16

Riconosci il numero che non è un divisore di 3960

A 2
B 3
C 5
D 7
E 11


domanda 17

Si conoscono tutti i numeri primi

A Certo, facile. Usi il crivello di Eratostene e in poco tempo li avrà tutti in bella evidenza..
B Si possono trovare facilmente con un computer
C Non si possono trovare facilmente anche con i supercomputer
D Non lo si sa ancora
E Certo. E' un argomento da scuola elementare. Viole che glieli scrivo io?


domanda 18

L'elevamento a potenza è un procedimento aritmetico che dati due numeri qualsiasi detti

A base ed esponente ne associa un terzo, detto prodotto, che si ottiene sommando la base per se stessa tante volte quante ne indica l'esponente.
B base ed esponente ne associa un terzo, detto prodotto, che si ottiene sommando il primo fattore tante volte quante ne indica il secondo.
C base ed esponente ne associa un terzo, detto prodotto, che si ottiene contando dopo il primo fattore tante unità quante ne indica il secondo.
D base ed esponente ne associa un terzo, detto somma, che si ottiene sommando il primo fattore tante volte quante ne indica l'esponente.
E base ed esponente ne associa un terzo, detto potenza, che si ottiene moltiplicando la base per se stessa tante volte quante ne indica l'esponente


domanda 19

La potenza 34 si legge

A tre elevato a quattro oppure tre alla quarta
B quattro elevato a tre oppure quattro alla terza
C tre per quattro
D tre al quadrato
E tre al cubo


domanda 20

Il numero 17 è un numero

A composto, perché divisibile anche per 3 (differenza cifre 7-1=6)
B composto, perché divisibile solo per 1 e per 17
C composto, perché divisibile solo per 1
D primo, perché divisibile solo per 1 e per 17
E primo, perché divisibile solo per 17


domanda 21

L'operazione inversa della addizione è

A elevamento a potenza
B sottrazione
C divisione
D moltiplicazione
E addizione


domanda 22

Il valore di una potenza si determina

A moltiplicando la base per l'esponente
B dividendo la base per l'esponente
C addizionando la base per l'esponente
D moltiplicando la base per se stessa tante volte quante ne indica l'esponente
E sottraendo la base per l'esponente


domanda 23

I multipli di un numero naturale si ottengono

A sommandolo con i numeri naturali minori del numero dato
B moltiplicandolo con i numeri naturali minori del numero dato
C dividendolo con ciascun numero naturale
D moltiplicandolo con ciascun numero naturale
E sommandolo con ciascun numero naturale


domanda 24

radq(49) = [radice quadrata di 49] è uguale a

A 3
B 4
C 5
D 6
E 7


domanda 25

L'operazione inversa della divisione è

A elevamento a potenza
B sottrazione
C divisione
D moltiplicazione
E addizione


domanda 26

La scrittura corretta di (8+8+8+8+8+8+8+8) è

A 8*8
B 8*6
C 86
D 68
E 88


domanda 27

I termini della divisione sono

A base ed esponente
B fattori
C dividendo e divisore
D addendi
E minuendo e sottraendo


domanda 28

Quale dei seguenti prodotti rappresenta una scomposizione in fattori primi?

A 22 * 3 * 10 * 113
B 22 * 6 * 113
C 22 * 3 * 7 * 12
D 22 * 3 * 7 * 113
E 4 * 3 * 10 * 112


domanda 29

La scomposizione in fattori primi di 280 è

A 2 * 2 * 2 * 5 * 7 * 11
B 2 * 2 * 2 * 5 * 7
C 2 * 2 * 2 * 5 * 11
D 2 * 2 * 2 * 2 * 5 * 7
E 2 * 2 * 2 * 3 * 7


domanda 30

La congettura di Goldbach (di cui egli riferisce nel 1742 a Euler) afferma che

A Ogni numero pari minore di 2 può essere scritto come somma di due numeri qualsiasi.
B Ogni numero maggiore di 2 può essere scritto come somma di due numeri pari.
C Ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due numeri qualsiasi.
D Ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due numeri primi.
E Ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due numeri dispari.


domanda 31

In metodo del crivello di Eratostene viene utilizzato ancora oggi per trovare

A tutti i numeri superiori ad un adto numero
B tutti i numeri dispari
C tutti i numeri composti
D tutti i numeri primi
E tutti i numeri primi di Mersenne


domanda 32

La scomposizione in fattori primi di 45 è

A 45 = 3 * 5
B 45 = 3 * 52
C 45 = 32 * 52
D 45 = 2 * 3 * 5
E 45 = 32 * 5


domanda 33

La successione dei primi dieci numeri primi è la seguente

A 1; 3; 5; 7; 11; 13; 17; 19; 23; 29
B 1; 2; 3; 5; 7; 11; 13; 17; 19; 23
C 2; 3; 5; 7; 11; 13; 17; 19; 23; 29
D 3; 5; 7; 11; 13; 17; 19; 23; 29; 31
E 1; 2; 3; 5; 7; 11; 13; 17; 19; 23; 29; 31


domanda 34

La scomposizione in fattori primi di 504 è

A 2 * 2 * 2 * 2 * 3 * 7
B 2 * 2 * 2 * 3 * 3 * 5
C 2 * 2 * 2 * 3 * 3 * 11
D 2 * 2 * 3 * 3 * 3 * 7
E 2 * 2 * 2 * 3 * 3 * 7


domanda 35

7*7*7 [* indica la moltiplicazione]

A 7*3
B 3*7
C 73
D 37
E 3/7


domanda 36

Nel 2000, allo scopo di pubblicizzare un libro, l'editore britannico Tony Faber offrì un premio di 1.000.000 di dollari per una dimostrazione della congettura di Goldbach che fosse pubblicata entro aprile 2004.

A Questa storia è vera, ma il premio fu ritirato dallo scrittore del libro.
B Questa storia è vera, ma il premio fu ritirato da uno studente.
C Questa storia è vera, ma il premio non fu mai reclamato.
D Questa storia è vera, ma il premio fu ritirato da uno professore universitario.
E Questa storia non è vera e ci furono molti a spartirsi il premio.


domanda 37

La potenza 93 si legge

A nove elevato a tre oppure nove alla terza
B tre elevato a nove oppure tre alla nona
C nove per tre
D tre per nove
E nove al quadrato


domanda 38

Il numero 41 è un numero

A composto, perché divisibile anche per 3 (differenza cifre 4-1=3)
B composto, perché divisibile solo per 1 e per 41
C composto, perché divisibile solo per 1
D primo, perché divisibile solo per 1 e per 41
E primo, perché divisibile solo per 41


domanda 39

log2 8 [logaritmo in base 2 di 8] è uguale a

A 1
B 2
C 3
D 4
E 5


domanda 40

28 (due alla ottava) è uguale a

A 16
B 32
C 64
D 128
E 256


domanda 41

Qual è la scomposizione in fattori primi di 900?

A 22 * 31 * 53
B 23 * 31 * 53
C 23 * 32 * 53
D 22 * 32 * 52
E 22 * 30 * 52


domanda 42

I divisori di 30 sono

A D30 = (1; 2; 3; 4; 5; 6; 10; 15; 30)
B D30 = (1; 2; 3; 5; 10; 15; 30)
C D30 = (1; 2; 3; 6; 10; 15; 30)
D D30 = (1; 2; 3; 5; 6; 10; 15)
E D30 = (1; 2; 3; 5; 6; 10; 15; 30)


domanda 43

Il numero 240 = 24 * 3 * 5 è divisibile per

A 24 * 32 * 52
B 25 * 32 * 5
C 24 * 33 * 5
D 24 * 33 * 52
E 23 * 3 * 5


domanda 44

Al numero 18 si applicano i criteri di divisibilità per

A 1 e 2
B 2 e 3
C 1, 2 e 3
D 2 e 5
E 1, 2 e 5


domanda 45

(36 * 56 * 133) : (35 * 54 * 133) =

A 3 * 52 * 13
B 32 * 52
C 32 * 52 * 132
D 3 * 52
E 3 * 5 * 13


domanda 46

Fra i seguenti numeri individua quello divisibile per 11

A 1681
B 1782
C 227
D 1136
E 773


domanda 47

Il risultato della divisione è

A quoziente
B somma
C differenza
D potenza
E prodotto


domanda 48

(24)3 è uguale a

A 224
B 24/3
C 212
D 27
E 21


domanda 49

Al numero 1111 si applica i criteri di divisibilità per

A 2
B 3
C 5
D 7
E 11


domanda 50

171 è uguale a

A 7*1
B 17
C 7-1
D 1
E 0






Copyright© 1999-2011 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: ubaldo@pernigo.com - Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia - License: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0 (Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0)


I risultati verranno inviati al seguente indirizzo email: