Teoria 15/9 ed esercizi per il 16/9
Per gli esercizi vedi fotocopie e per chi non ha il libro fare riferimento per la teoria a
![]() |
![]() |
Numeri relativi. Dispensa riassuntiva. (manuale 2017) |
Orario prima settimana (solo testo Algebra)
lun | mar | mer | gio | ven | |
1 | matematica | matematica | matematica | ||
2 | matematica | matematica | |||
3 | |||||
4 | matematica | ||||
5 | |||||
6 |
Teoria 14/9 ed esercizi per il 16/9
3A016019
Problemi da fare sul quaderno
1. Un test è stato strutturato su 20 quesiti. Per ogni risposta corretta di assegna 1 punto, per ogni risposta omessa si assegna 0 punti e per ogni risposta errata si tolgono 2 punti. Uno dei fogli risposta ha 10 domande esatte 3 omesse e 7 errate. Calcola quale punteggio viene attribuito alla prova.
2. La temperatura più alta registrata sul nostro pianeta è di 56 °C a Furnace Creek nel 1913, mentre la più basse è di -89 °C ed è stata registrata a Base Vostok nel 1983. Calcola la differenza tra il valore maggiore e quello minore. Il valore ottenuto che segno ha e cosa sta ad indicare?