Preparati, esercitati e studia con UbiMath (www.pernigo.com/math) - Segnala una imprecisione a ubaldo@pernigo.com


domanda 1

Il Kelvin prende il nome

A dal fisico e ingegnere William Thomson, che venne nominato Lord Kelvin.
B dal fisico e ingegnere Lord Kelvin.
C dal fisico e ingegnere William Kelvin.
D dal fisico e ingegnere Thomson Kelvin.


domanda 2

Il ghiaccio che si trova sulle pareti di un congelatore proviene dalla

A evaporazione dell'acqua
B dalla sublimazione del vapore acqueo
C dalla sublimazione dell'acqua
D evaporazione del vapore acqueo


domanda 3

La lunga esposizione al freddo può causare nell'uomo

A un colpo di sole
B un'insolazione
C febbre
D il congelamento
E l'assideramento


domanda 4

Se cammini a piedi nudi passando da un pavimento di legno a un pavimento di marmo

A provi una sensazione di caldo
B non provi alcuna sensazione
C provi una sensazione di freddo
D provi una sensazione sgradevole


domanda 5

L'oro (Au) fonde a

A 9 °C
B 1070 °C
C 150 °C
D 1 °C
E -39 °C


domanda 6

Quale cambiamento di stato osservi quando usi l'asciugacapelli?

A la solidificazione
B l'evaporazione
C la fusione
D l'ebollizione
E la solidificazione


domanda 7

Indica quali dei seguenti termini scientifici, tutti corretti, indica un cambiamento di stato

A emulsione
B sublimazione
C subduzione
D ascensione
E accelerazione


domanda 8

Usata in apparecchi di visione notturna, quando non c'è abbastanza luce visibile.

A Radiazione cubica
B Radiazione termica
C Radiazione di fondo
D Radiazione calorica
E Radiazione infrarossa
F Radiazione quadratica
G Radiazione radar


domanda 9

Il lavoro di foratura dei cannoni fornì lo spunto per smentire le ipotesi sul calorico a

A Gravesande
B Pernigo
C Thompson
D Tompson
E Simpson


domanda 10

Un gas passa allo stato solido per

A ebollizione
B fusione
C evaporazione
D condensazione
E sublimazione
F solidificazione


domanda 11

L'assideramento che si manifesta quando si rimane per lungo tempo al freddo

A colpisce solo le dita delle mani.
B interessa tutto il corpo.
C colpisce solo alcune parti del corpo, soprattutto il cuore.
D colpisce solo alcune parti del corpo, soprattutto la testa.
E colpisce solo alcune parti del corpo, soprattutto gli arti.


domanda 12

Un termometro segna la temperatura di 25 °C. A quanti gradi Kelvin corrispondono?

A 298,15
B 273,15
C 248,15
D 325,15
E 350,15


domanda 13

Un aumento della pressione provoca un

A innalzamento della temperatura di ebollizione
B abbassamento della temperatura di ebollizione


domanda 14

La pressione esterna

A ha un effetto importante nel processo di fusione.
B non ha un effetti sul processo di fusione.


domanda 15

Il passaggio dallo stato solido allo stato gassoso (aeriforme) si chiama

A fusione
B evaporazione
C condensazione
D solidificazione
E sublimazione


domanda 16

L’anello di Willem Jacob s'Gravesande (1688-1742) ()

A mostra come si trasmette il calore
B mostra cos'è il calore
C dimostra come il calore sia una forma di energia
D dimostra la dilatazione cubica dei solidi
E mostra come si trasmette la temperatura


domanda 17

La scala Celsius fissa la temperatura di ebollizione a

A 0 C
B 80 C
C 100 C
D 112 C
E 212 C


domanda 18

Quale dei seguenti casi sfrutta i cambiamenti di stato

A produzioni di aranciata
B produzione di acqua minerale da una sorgente
C produzione del formaggio dal latte
D produzione di sale nelle saline
E cottura della pasta in casa


domanda 19

I farmaci antipiretici

A curano l'assideramento
B curano i colpi di calore
C curano il congelamento
D fanno scendere la temperatura corporea


domanda 20

Il congelamento causato dal freddo intenso

A colpisce solo le dita delle mani.
B interessa tutto il corpo.
C colpisce solo alcune parti del corpo, soprattutto il cuore.
D colpisce solo alcune parti del corpo, soprattutto la testa.
E colpisce solo alcune parti del corpo, soprattutto gli arti.


domanda 21

In fisica, è la proprietà che caratterizza lo stato termico di due sistemi in relazione alla direzione del flusso di che si instaurerebbe fra di essi.


domanda 22

Osservi un bicchiere d'acqua gassata. Il bicchiere è allo stato

A solido
B liquido
C aeriforme
D plasma
E quesito senza soluzione univoca o corretta


domanda 23

La scala Fahrenheit fissa la temperatura di ebollizione a

A 0 F
B 23 F
C 32 F
D 80 F
E 212 F


domanda 24

Il passaggio dallo stato gassoso (aeriforme) allo stato liquido si chiama

A fusione
B evaporazione
C condensazione
D solidificazione
E sublimazione


domanda 25

Se aumentiamo la pressione sul ghiaccio possiamo

A abbassare la temperatura di fusione al di sotto degli 0°C
B aumentare la temperatura di fusione al di sopra degli 0°C


domanda 26

Il vapore d'inverno sui vetri

A evapora
B condensa
C fonde
D bolle
E sublima


domanda 27

Il ferro (Fe) fonde a

A 500 °C
B 1000 °C
C 1500 °C
D 100 °C
E 3900 °C


domanda 28

Per passare dallo stato solido allo stato liquido serve

A più calore
B meno calore
C mantenere costante la temperatura
D variare la temperatura
E non fornire calore


domanda 29

Il calore si propaga tramite radiazioni che si propagano in linea retta per

A conduzione
B convenzione
C convezione
D irraggiamento
E sublimazione


domanda 30

La gomma è un buon conduttore

A Vero
B Falso


domanda 31

E' possibile diminuire la temperatura di fusione dell'acqua aggiungendo una sostanza salina.

A Vero
B Falso


domanda 32

Non ha senso parlare di dilatazione termica per

A i liquidi
B i solidi
C i liquidi e i solidi
D i gas
E i solidi e i gas
F i liquidi e i gas


domanda 33

Un liquido passa allo stato gassoso per

A brinamento
B condensazione
C evaporazione
D fusione
E sublimazione


domanda 34

La è il fenomeno fisico che accade quando in un corpo sia liquido, sia gassoso, sia solido si verifica un aumento di .


domanda 35

I primi tentativi di misurare la sensazione di caldo o di freddo risalgono ai tempi di

A Galileo
B Aristotele
C Pitagora
D Archimede
E Tolomeo


domanda 36

Un gas passa allo stato di plasma per

A ionizzazione
B condensazione
C ebollizione
D sublimazione
E deionizzazione


domanda 37

Osservi un bicchiere d'acqua gassata. Il bicchiere è solido, mentre le bollicine sono allo stato

A solido
B liquido
C aeriforme
D plasma
E quesito senza soluzione univoca o corretta


domanda 38

Quando osservi l'acqua che evapora stai assistendo alla

A fusione
B evaporazione
C condensazione
D solidificazione
E sublimazione


domanda 39

La differenza tra la temperatura corporea rilevata sotto le ascelle (misura esterna) e quella rettale (misura interna) è di

A 10 °C
B 3 °C
C 1 °C
D 0,5 °C
E 0,1 °C


domanda 40

I congelatori sono normalmente impostati a -18°C

A perché così impostati dai primi costruttori
B perché i congelatori sono fatti per essere mantenuti a -18 °C.
C perché corrispondono a 0°F (0°F = -17.78°C).


domanda 41

Il è la manifestazione a livello macroscopico dello scambio di da un sistema fisico ad un altro unicamente a causa di differenze di temperatura.


domanda 42

Il passaggio da liquido a gassoso che avviene in modo lento e tranquillo è detto

A evaporazione
B vaporizzazione
C ebollizione
D ebollizione
E sublimazione


domanda 43

Quale tra le seguenti sostanze sublima a temperatura ambiente

A ferro
B mercurio
C naftalina
D acqua
E oro


domanda 44

La glicerina fonde a

A 17 °C
B 1070 °C
C 370 °C
D 1 °C
E -39 °C


domanda 45

Il fisica, la temperatura

A è usata come sinonimo di calore
B è la stima dell'agitazione termica delle molecole di un corpo
C è la misura dell'agitazione termica delle molecole di un corpo
D è l'energia totale posseduta dalle molecole di un corpo
E è usata come sinonimo di calorico


domanda 46

Il grado Celsius (°C) è un'unità di temperatura così chiamata dal nome

A dell'astronomo svedese Anders Celsius
B del matematico tedesco Anders Celsius
C dal matematico italiano Anderea Celsius
D dall'astronomo italiano Anderea Celsius


domanda 47

Il ghiaccio estratto dal congelatore

A evapora
B sublima
C fonde
D bolle
E solidifica


domanda 48

Il passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama

A fusione
B evaporazione
C condensazione
D solidificazione
E sublimazione


domanda 49

Nella scienza moderna la classificazione in solidi, liquidi e aeriformi

A risulta inadeguata
B risulta adeguata


domanda 50

Il ferro per essere lavorato viene

A liquefatto
B fuso
C sciolto
D bollito
E solidificato


domanda 51

Quale cambiamento di stato interessa la neve quando il sole splende alto in cielo?

A la solidificazione
B l'evaporazione
C la fusione
D l'ebollizione
E la solidificazione


domanda 52

Trova l'intruso

A Scala Reamur
B Scala Kelvin
C Scala Fahrenheit
D Scala Celsius
E Scala Pernigo


domanda 53

Si mette la pasta nella pentola quando l'acqua

A evapora
B sublima
C fonde
D bolle
E solidifica


domanda 54

La trasformazione diretta dal vapor acqueo a ghiaccio è detta

A solidificazione
B brinamento
C scongelamento
D congelamento
E assideramento


domanda 55

Quando si ha la febbre

A non occorre controllare la temperatura
B occorre controllare la temperatura 1 volta al giorno
C occorre controllare la temperatura 2 volte al giorno
D occorre controllare la temperatura più volte al giorno (circa ogni 4 ore)
E occorre controllare la temperatura più volte al giorno (circa ogni 10 minuti)


domanda 56

Quando osservi il ghiaccio fondere stai assistendo alla

A fusione
B evaporazione
C condensazione
D solidificazione
E sublimazione


domanda 57

L'alluminio per essere lavorato viene

A fuso
B sciolto
C immerso nell'acqua
D liquefatto
E quesito senza soluzione univoca o corretta


domanda 58

La naftalina, usata contro le tarme,

A evapora
B liquefa
C fonde
D sublima
E scioglie


domanda 59

Il vetro fonde a

A 1100 °C
B 3100 °C
C 100 °C
D 11100 °C
E 2100 °C


domanda 60

Se prendi in mano un cubetto di ghiaccio, il calore va

A dal ghiaccio alla mano
B dalla mano al ghiaccio
C in entrambe le direzioni
D indifferentemente in entrambe le direzioni


domanda 61

Diverse sostanze esistono in natura in stati diversi: solidi, liquidi o gas. Questo loro stato dipende

A dalla temperatura
B dalla pressione
C dalla temperatura e dalla pressione
D Quesito senza soluzione univoca o corretta


domanda 62

L’acqua esiste in natura in

A una forma
B due forme
C tre forme
D quattro forme
E cinque forme


domanda 63

Nei , differentemente dai , non ha senso parlare di dilatazione poiché essi non hanno un volume proprio, ma occupano sempre tutto il recipiente che li contiene.


domanda 64

Il calore

A restringe i corpi
B dilata i corpi
C non modifica i corpi
D brucia
E raffredda


domanda 65

L'unico metallo a temperatura ambiente allo stato liquido è

A l'oro
B il ferro
C lo stronzio
D il mercurio
E il molibdeno


domanda 66

Una diminuzione della pressione provoca un

A innalzamento della temperatura di ebollizione
B abbassamento della temperatura di ebollizione


domanda 67

La scala Reamur fu introdotta nel 1732 dallo scienziato

A francese René-Antoine Ferchault de Réaumur
B tedesco René-Antoine Ferchault de Réaumur
C inglese René-Antoine Ferchault de Réaumur
D italiano René-Antoine Ferchault de Réaumur


domanda 68

La formula di conversione da gradi F a gradi C (Celsius) è la seguente

A TC = 9/5 (TF - 32)
B TC = 9/5 (TF + 32)
C TC = 5/9 (TF - 32)
D TC = 5/9 (TF + 32)
E TC = 9/5 (32 - TF)


domanda 69

E' spesso definito come "quarto stato" della materia

A criogenesi
B plasma
C trascendenza
D toner
E quarta dimensione


domanda 70

Il mercurio (Hg) fonde a

A 9 °C
B 1070 °C
C 150 °C
D 1 °C
E -39 °C


domanda 71

In ambito scientifico viene usata la scala termometrica

A Reamur
B Kelvin
C Celsius
D Fahrenheit
E Stevino


domanda 72

Il calore si propaga per irraggiamento

A nei liquidi
B nei fluidi
C nei solidi
D nel vuoto
E quesito senza soluzione univoca o corretta


domanda 73

La trasmissione del calore può avvenire a distanza (anche nel vuoto) per

A conduzione
B convenzione
C convezione
D irraggiamento
E sublimazione


domanda 74

Per passare dallo stato gassoso allo stato liquido serve

A più calore
B meno calore
C mantenere costante la temperatura
D variare la temperatura
E non fornire calore


domanda 75

Il ghiaccio ha un volume maggiore dell'acqua di circa

A il 50%
B il 30%
C il 10%
D l'1%


domanda 76

La temperatura è

A una forma di energia di un corpo dovuta all'agitazione di atomi e molecole
B è la misura dell'agitazione termica delle particelle che costituiscono un corpo


domanda 77

Il ghiaccio sottoposto a temperature superiori allo zero

A fonde
B si scioglie
C brina
D ghiaccia


domanda 78

Quale cambiamento di stato osservi d'estate dopo la pioggia in una giornata poi subito soleggiata?

A la fusione
B l'evaporazione
C la liquefazione
D la fissione


domanda 79

Per passare dallo stato liquido allo stato solido serve

A mantenere costante la temperatura
B non fornire calore
C più calore
D variare la temperatura
E meno calore


domanda 80

Il passaggio dallo stato gassoso allo stato liquido si chiama

A fusione
B evaporazione
C condensazione
D solidificazione
E sublimazione


domanda 81

Il calore si propaga nei solidi per

A conduzione
B convenzione
C convezione
D irraggiamento
E sublimazione


domanda 82

La brina è dovuta al vapore che

A evapora
B sublima
C fonde
D bolle
E condensa


domanda 83

Proprietà che regola il trasferimento di energia termica da un sistema ad un altro.

A Temperatura
B Calore
C Calorico
D Pressione
E Durezza


domanda 84

Nei solidi il calore si propaga per convezione e per conduzione

A Vero
B Falso


domanda 85

Con il termine di evaporazione si indica il passaggio

A dallo stato solido a liquido
B dallo stato gassoso a liquido
C dallo stato gassoso a liquido per i gas
D dallo stato liquido a gassoso
E dallo stato gassoso a quello solido per i gas


domanda 86

La velocità di evaporazione dipende

A dalla temperatura
B dalla temperatura e dalla superficie esposta
C dalla superficie esposta
D dalla ventilazione e dalla superficie esposta
E dalla ventilazione, dalla temperatura e dalla superficie esposta


domanda 87

La temperatura del corpo dell'uomo

A dipende dall'ambiente in cui si trova
B non dipende dall'ambiente in cui si trova e si mantiene costante intorno ai 36 °C
C non dipende dall'ambiente in cui si trova e si mantiene costante intorno ai 37 °C
D non dipende dall'ambiente in cui si trova e si mantiene costante intorno ai 38 °C
E non dipende dall'ambiente in cui si trova e si mantiene costante intorno ai 39 °C


domanda 88

Le saline utilizzano l’acqua salata del mare e

A l’evaporazione
B la sublimazione
C la traspirazione
D la trasposizione
E quesito senza soluzione univoca o corretta


domanda 89

La caloria è la quantità di calore necessaria ad alzare la temperatura di 1 grado, di acqua allo stato puro da

A 0 °C a 1 °C
B 4 °C a 5 °C
C 14 °C a 15 °C
D 14,5 °C a 15,5 °C
E 99 °C a 100 °C


domanda 90

Il calore è la manifestazione, in un sistema fisico, a livello macroscopico dello scambio di

A materia
B energia


domanda 91

Un solido passa allo stato liquido per

A sublimazione
B fusione
C evaporazione
D solidificazione
E ebollizione


domanda 92

Un è uno strumento per misurare la temperatura, oppure le variazioni di temperatura.


domanda 93

La scala Celsius fissa la temperatura del ghiaccio che fonde a

A 0 C
B 23 C
C 32 C
D 80 C
E 100 C


domanda 94

L'energia termica

A è legata al calorico presente nei corpi
B è il calore
C è il calorico
D è la temperatura
E è dovuta al calorico sviluppato dallo sfregamento


domanda 95

Esiste una quarta fase della materia, che peraltro è la più diffusa nell'Universo. Si tratta della fase di

A criogenesi
B plasma
C trascendenza
D toner
E quarta dimensione


Copyright© 1999-2009 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: ubaldo@pernigo.com - Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia License: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0 (Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0)